URBANISTICA

CONTATTI

PROGETTAZIONE
PIANIFICAZIONE URBANA

La progettazione di spazi urbani è un processo fondamentale per creare città vivibili, sostenibili e capaci di rispondere alle necessità dei cittadini. L'urbanistica va oltre la semplice pianificazione dei luoghi: si tratta di progettare ambienti che favoriscano l'interazione sociale, la mobilità, la sicurezza e l'accessibilità, e che siano al contempo rispettosi dell'ambiente e delle risorse naturali.


Il nostro approccio alla progettazione degli spazi urbani è centrato sulla creazione di spazi pubblici inclusivi e funzionali, come piazze, parchi, aree pedonali e ciclabili, strade e marciapiedi che incoraggiano la socialità, la vita comunitaria e il benessere. Ogni progetto è pensato per ottimizzare l'uso del suolo, rispettando la storia e l’identità del contesto, e integrando soluzioni moderne che migliorano la vivibilità della città.

Un altro aspetto fondamentale della progettazione urbana è la connessione tra i diversi spazi: dal traffico veicolare alla gestione degli spazi pedonali, dalla creazione di zone verdi alla riqualificazione di aree degradate.

Ex Canapificio

Anno:

Luogo: Copparo

Piano Urbanistico Esecutivo.
L’area di progetto è posta nelle vicinanze del centro storico del comune di Copparo ed insiste per la maggior parte sui terreni ove sorgono le fabbriche dismesse dell’ex Canapificio. Il progetto prevede la completa demolizione degli edifici esistenti e realizza al loro posto 44 unità abitative, organizzate secondo diverse tipologie costruttive.

Studio sulla viabilità

Anno:

Luogo: Castellarano

Lo studio offre un quadro degli effetti conseguenti l’inserimento di due assi previsti dal P.R.G. e non ancora realizzati: La ‘strada di gronda’ parallela alla strada statale 486; la ‘strada a monte’, nuovo collegamento tangente al parco urbano.


La ricerca si fonda su un modello informatico della mobilità attuale, utilizzato per la simulazione degli scenari.

Piano per la Sicurezza Stradale

Anno: 2002 - 2003

Luogo: Poviglio

Per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sulle strade all’interno del territorio comunale sono stati rilevati i flussi di traffico sugli incroci principali e ‘mappati’ i punti di maggior pericolo o conflitto tra le varie utenze della strada.
Sulla base dei dati raccolti e delle tavole redatte in fase di analisi, nella fase più propriamente progettuale del piano per la sicurezza stradale, sono stati definiti gli interventi-tipo da applicare sulle diverse tipologie di strada ed, inoltre, su alcuni tratti sperimentali è stata elaborata un’ipotesi di sistemazione seguendo l’abaco degli interventi-tipo.

Share by: