EDUCAZIONE E SALUTE

CONTATTI

PROGETTAZIONE EDIFICI EDUCATIVI E
CENTRI DI SALUTE

La progettazione di edifici educativi, ospedalieri e centri di salute richiede una particolare attenzione alla funzionalità, alla sicurezza e al benessere degli utenti, siano essi studenti, pazienti o operatori.


 Ogni progetto in questi ambiti non solo deve rispondere a specifiche esigenze funzionali e normative, ma deve anche favorire un ambiente che promuova la salute, l’apprendimento e il comfort psicofisico.


In entrambi i settori, la nostra progettazione integra un approccio multidisciplinare, che considera non solo gli aspetti architettonici e funzionali, ma anche gli aspetti strutturali, impiantistici e normativi, garantendo che ogni progetto rispetti le normative vigenti, le esigenze specifiche degli utenti e le aspettative dei committenti.

Centro Parrocchiale e palestra

Anno:

Luogo: Canali

L'edificio sorge nella frazione di Villa Canali, in una zona residenziale a sud del Comune di Reggio Emilia.
L'area a disposizione per la nuova costruzione risultava fortemente condizionata dalle preesistenze (campo da calcio, campo da basket, ecc.) e dalle normative sulle distanze. Al nuovo centro parrocchiale venne assegnato il ruolo di “cerniera", capace di raccordare i differenti allineamenti presenti agli edifici e alle aree gioco e di divenire il principale elemento ordinatore dell'intera zona ricreativa della Parrocchia. Il fronte principale mantenne il parallellismo con il fianco della chiesa, rendendo in tal modo possibile la creazione di un'ampia piazza, centro dell'attività ricreativa della comunità parrocchiale. L'affaccio a nord della sala polivalente è invece parallelo al campo da calcio. Il raccordo fra i due differenti allineamenti fu realizzato grazie all'elemento semicircolare occupato, al primo piano, da una sala riunioni e, al piano terreno, da un porticato. I percorsi verticali furono alloggiati in una fascia parallela alla sala polivalente in cui, oltre alla scala esterna, si posizionarono l'ascensore ed il relativo locale tecnico.
Il centro parrocchiale fu dotato, al piano terreno, degli spazi necessari per le attività del tempo libero: sala giochi, sala polivalente per attività motorie e rappresentazioni, spogliatoi e servizi. Il primo piano, con le quattro aule, fu riservato alla catechesi dei fanciulli e degli adulti.

Residenza sanitaria assistita

Anno: 2002 -2003

Luogo: Bagnolo in Piano

In un contesto urbano fortemente edificato ed ancora in via di espansione, l’edificio ospiterà trentatré pazienti non auto-sufficienti, accogliendoli in più nuclei semi-indipendenti. L’opera ha riproposto, rivisitandola, la tipologia della “palazzina” nella sua immagine più vicina a quella dei luoghi di residenza appena lasciati dagli ospiti.

Centro diurno

Anno: 2001- 2003

Luogo: Roteglia

Tema della progettazione è stata la costruzione, per il distretto sanitario, di un centro per l’ospitalità diurna di persone adulte disabili. Costruito in un’area con accentuata pendenza, in adiacenza alla palestra scolastica, i suoi volumi mediano e conciliano l’impatto visivo della struttura preesistente con l’intorno.

Palestra scolastica

Anno: 200-2011

Luogo: Ciano d'Enza

Il plesso scolastico di Ciano d’Enza da tempo necessitava di un edificio in cui gli studenti potessero svolgere attività motorie e sportive, con locali capaci di essere inoltre utilizzate dalle società sportive nei momenti di chiusura delle attività scolastiche.
Il progetto si inserisce fra i due fabbricati esistenti, cercando di essere nei volumi mediazione con il contesto appenninico, introducendo comunque novità costruttive capaci di soddisfare i dettati delle normative per il risparmio energetico.

Share by: